11 marzo 2020
CORNICE

Tema libero (Leonardo Del Pecchia)

Leonardo Del Pecchia
Created 9:51 AM9:51 AM
Essendo io il re di questo sesto giorno vi propongo un tema libero.
Io vi vorrei raccontare la mia esperienza di qualche giorno fa, tratta soprattutto la solitudine e la desolazione.
“Sono andato sull’argine vicino casa mia a correre. solitamente incontravo molte persone con i propri cani e altre persone che correvano, per non parlare del rumore della natura intorni a me. Questa volta appena sono arrivato ho sentito un brivido lungo la schiena. C’era il sole pieno e non c’era traccia di nessun essere vivente. Per tutta la durata dell’allenamento non ho incontrato nemmeno una persona e non si sentivano nemmeno i cinguettii degli uccellini. Gli alberi erano alcuni spogli altri già fioriti. Questa esperienza mi sembra tutt’ora surreale ma mi ha fatto capire ulteriormente il periodo che stiamo vivendo, un periodo di paura e timore di questa malattia che portano a un isolamento totale.”
Non so se anche per voi la storia è la stessa ma io non vedo l’ora che torni tutta alla normalità!

5 class comments

Orsetta InnocentiMar 11
Grazie, Leo, per il tema libero e per la sua interpretazione. Quello che ci stai raccontando, con la natura che si ferma come di fronte a un malore universale (ricordiamocene quando leggeremo Petrarca) è molto significativo. Mi pare che quello che ci stai suggerendo con il tuo tema ‘libero’ è proprio una riflessione sulla libertà stessa, e su quanto sia connaturata all’essere umano.

Vi ricordo, per chi era in seconda l’anno scorso, quanto abbiamo discusso sul fatto che i due diritti fondamentali dell’individuo sono la libertà dal bisogno e la libertà dalla malattia. Eccoci qua. La nostra libertà di movimento è stata limitata per tutelare la libertà dalla malattia. Ma questo ci costringe a essere spaventati per la paura di non essere liberi dal bisogno. Passerà, è una certezza, e allora, quando sarà passato, avremo una nuova consapevolezza: che quello che facciamo in condizioni di normalità è spaventosamente bello.

Isabel GianniMar 11
Buon giorno professoressa oggi volevo contribuire anche io al tema di leo ma non sono sicura su cosa dovrei contribuire se la storia raccontata da leo o su un altro tema visto che la giornata di oggi è a tema libero

Orsetta InnocentiMar 11+isabelgianni003@gmail.com
A tema libero, cara. Se il tema libero, per un giorno, siamo tutti Dioneo.

Isabel GianniMar 11
Ok grazie in questo caso volevo contribuire con un’immagine che in ogni caso si può anche riferire alla storia di leo. Quando ha detto che alcuni alberi erano spogli ed altri già fioriti, mi ha fatto venire in mente questo anno un po’ strano, perchè già a febbraio alcune piante (anche nel mio giardino) già fiorivano, piante come quelle delle fragole che dovrebbero fiorire a inizio estate non a febbraio. E ciò mi fa pensare che queste fioriture premature derivino dall’inquinamento costante da parte dell’uomo, cosa che quando ci se ne rende conto è un po’ triste.

Orsetta InnocentiMar 11+isabelgianni003@gmail.com
Hai ragione, Isabel. E a questo proposito, di una sorta di rottura di equilibrio tra uomo (specie umana) e natura) si può intendere così anche la riflessione pubblicata da Leonardo, quindi i due elementi sono distanti ma insieme in tema. Ricordiamocene (e ricordamelo, se me dimenticassi!), perché il mio contributo al finale del Decameron della 3^ L è pensato proprio su questo tema. Grazie per la riflessione.

Add class comment…