10 marzo 2020
CORNICE
La curiosità (Yasmine Sara Menad)
Orsetta Innocenti
Created Mar
10Mar 10
Sara, aspettiamo il tuo tema.
Per favore si prenoti qualcuno per domani – sarebbe ora che entrassero in gioco
anche i maschi. Grazie.
3 class comments
Yasmine MenadMar 10 – Deleted
This
comment is visible to all teachers in this class. It will be permanently
deleted in 29 days.
Certo!
Una domanda però: Il lavoro lo pubblico sotto a quale capitolo?
Yasmine MenadMar 10
Certo!
Una domanda però: Il tema lo pubblico sotto a quale capitolo?
Orsetta InnocentiMar 10
Io lo lascerei qua
come abbiamo fatto finora per distinguerlo dai materiali relativi al Decameron
di Boccaccio. Quindi pubblicalo qui nello streaming come ha fatto Giulia ieri e
le altre prima. Grazie.
Yasmine Menad
Created Mar
10Mar 10
Visto che
sono regina del quinto giorno, il tema di oggi è la “curiosità”.
Ho scelto di riportare una citazione del libro “Storia di una ladra di
libri”, scritto da Markus Zusak e pubblicato nel 2005.
“Mentre papà lo scorreva, sentiva gli occhi di Liesel dissi su di lui. Si
erano come aggrappati a lui in attesa di qualcosa, qualsiasi cosa che uscisse
dalle sue labbra.
<Qui.> Si spostò di nuovo, porgendole il volume. <Guarda questa pagina
e dimmi quante parole sai leggere.> Lei la osservò…e mentì.
<All’incirca la metà.> <Leggimene qualcuna.> Lei, naturalmente, non
ne fu capace. Quando le fece indicare ogni parola che sapeva leggere e gliele
fece pronunciare, scoprì che erano soltanto tre i termini che conosceva: i tre
articoli tedeschi. In tutta la pagina dovevano esserci circa trecento
parole.”
In questi giorni mi sento un po’ come Liesel alle prime armi con i libri: un
po’ confusa e con l’attesa costante di apprendere sempre di più riguardo a
questa situazione “nuova”, e , come lei, non possiamo perdere subito
le speranze se pretendiamo di comprendere immediatamente tutto ciò che succede
intorno a noi. Con un po’ di curiosità e tante piccole lettere che dipinge in
camera sua riesce a prendere in mano questa situazione e fare delle lettere uno
dei suoi punti forti, come noi dovremmo farci forza a capire che una situazione
del genere possiamo affrontarla con le giuste precauzioni passo per passo.
3 class comments
Orsetta InnocentiMar 10
Bravissima, Sara,
una riflessione molto bella e molto adatta a questo tempo. La curiosità è anche
un forma di adattamento biologico e sociale, è quello che ci ha permesso di
essere quello che siamo come specie. Dunque è un atteggiamento molto prezioso
per guardare questi tempi strambi, che passeranno, e sapremo di avere vissuto,
insieme, cose importanti. Una unica cosa: il titolo del romanzo è “La
bambina che salvava i libri”. Il titolo “Storia di una ladra di
libri” è quello del film.
Yasmine MenadMar 10
Grazie!Purtroppo
non ci ho fatto caso perché ho preso direttamente il nome dal libro che ho in
casa, probabilmente rivisitato.
Orsetta InnocentiMar 10+menadyasmine45@gmail.com
Non è grave,
sicuramente lo hanno ripubblicato dopo il successo del film per per vendere di
più hanno uniformato la traduzione italiana del libro a quella del film (vi
ricordate con Noi siamo infinito? E’ successa la stessa cosa).
Orsetta Innocenti
Created Mar
10Mar 10
ANNUNCIO PER TUTTI PER ITALIANO
Entro le ore 17 di oggi CHIEDO PERENTORIAMENTE un volontario per la giornata di
domani. Non voglio assolutamente vietare alle ragazze di proporsi
ulteriormente, ma per domani VOGLIO un volontario maschio. Se non dovesse
arrivare, lo nominerò io. Vi ricordo che non è difficile, e che ce la potete
fare.
1 class comment
Orsetta
InnocentiMar 10
Habemus regium: per domani il re sarà
Leonardo, che ci posterà il suo tema. Evviva!
Noemi Dantonio
Created Mar
10Mar 10
Buongiorno professoressa, volevo
offrirmi come regina del settimo giorno(dopodomani), se possibile. O anche come
regina domani, per me è indifferente.
1 class comment
Orsetta InnocentiMar 10
Benissimo Noemi. Direi settimo giorno, perché per domani avremo un re. Grazie della disponibilità.